lunedì 16 novembre 2009

Modulo 2-1-3-1 (attaccante in fase di possesso e non possesso)

Rispetto al modulo 3-3-1, l'attaccante nel 2-1-3-1 avrà compiti difensivi maggiori, in quanto l'assetto della squadra è più sbilanciato in avanti e quindi sarà richiesta una maggiore collaborazione e spirito di sacrificio. Potrebbe verificarsi un inserimento di 1 o più centrocampisti in fase offensiva con susseguente perdita del possesso e situazione di inferiorità numerica. In questo caso l'attaccante dovrà cercare di posizionarsi dietro la linea della palla per contrastare l'eventuale ripartenza e supportare il lavoro del centrocampo e della difesa.
Quando la squadra avversaria inizia l'azione dalle retrovie e non si verifica una situazione di contropiede, l'attaccante si limiterà a posizionarsi sul giocatore del pacchetto arretrato maggiormente dotato in fase di palleggio costringendo gli avversari a manovrare con elementi meno dotati tecnicamente che potrebbero favorire la riconquista del possesso.
In fase offensiva l'attaccante sarà maggiormente favorito dalla posizione del centrocampista avanzato con il quale dovrà raggiungere una buona intesa. Degli scambi veloci (uno-due), possono mettere in difficoltà il reparto arretrato e favorire l'inserimento dei 2 esterni di centrocampo. Viceversa lo stesso concetto può portare ad un triangolo veloce dell'attaccante con uno dei 2 esterni per favorire il centrocampista centrale o l'altro esterno ad andare alla conclusione da posizione pericolosa.
In ogni caso la fantasia e la creatività non sono nozioni, ma doti naturali, pertanto lo sviluppo dell'azione si deve attenere a queste componenti che rendono il calcio in generale lo sport più seguito al Mondo.

Stampa il post

0 commenti:

Visite

  © Blogger templates The Professional Template by Ourblogtemplates.com 2008

Back to TOP